Può capitare, con il cambio dell’armadio, di accorgersi che quel pantalone, che da anni avevi tenuto lì, provandolo di tanto in tanto nella speranza che prima o poi ti sarebbe tornato a stare bene, è arrivato il momento di darlo via. Non buttarlo, perché è ancora in buono stato, ma semplicemente destinarlo altrove: a quella nipote più magra, alla figlia di un conoscente, a un negozio di capi di seconda mano, alla raccolta della “Croce Rossa”.
Lo guardi e senti una punta di dolore: forse perché ha una linea classica, ancora portabile; forse perché lo hai pagato tanto e ti scoccia darlo via così; forse perché ti ricorda i momenti in cui lo avevi indossato ed eri più giovane. Lo provi un’ultima volta e a malincuore realizzi che è impossibile tornare al fisico che avevi quando lo hai comprato e che è arrivato davvero il momento di toglierlo dall’armadio per fare spazio ad altri indumenti, che ci sono già o che potrai comprare.
Qualcosa di simile può succedere anche con le amicizie; può arrivare un momento nella vita in cui ti rendi conto che quelle persone, che ami e che continuerai per sempre ad amare, non sono più giuste per te e che decidi di andare avanti senza di loro.
A volte semplicemente le perdi per strada: i contatti, dapprima quotidiani, si dilatano fino a ridursi agli auguri di Natale, Pasqua e compleanno. Non senti più il bisogno di sentirle, di condividere con loro la tua vita. E va bene così a te e a loro.
Altre volte, ti accorgi che quel rapporto ti fa sentire invisibile, sminuito e arrabbiato e la decisione di allontanarsi nasce dal bisogno di riprendere fiato, di capire se, oltre all’affetto consolidatosi col tempo, resiste anche affinità.
E capita che col passare dei mesi la rabbia poi cominci a svanire e cominci a realizzare che la parte del tuo cuore, che avevi dedicato a quella persona, senza di lei è rimasta vuota. Il dolore che provi è doloroso anche da ammettere e non ti resta altro che sperare che, col tempo, serva a ri-accoglierla come qualcosa di nuovo, più sano e giusto per te. Come del resto lo è stata in passato.
Lascia un commento